Dagli ultimi studi è emerso che i padri influenzano molto di più il successo dei loro figli rispetto alle madri.
Un bambino che ha una buona relazione con il proprio padre (o con una figura maschile di riferimento) è più sicuro di sé, si adegua con più facilità a nuove persone e a nuovi ambienti, ha maggiori probabilità di avere successo a scuola e nelle relazioni con i compagni, da grande ha più probabilità di avere una relazione di coppia stabile…
I padri che prestano attenzione al loro figlio fin dal periodo della gravidanza hanno più probabilità di sviluppare relazioni di qualità anche nelle età successive!
ATTRAVERSO QUESTA LEZIONE I FUTURI PAPA’
Scopriranno diversi modi di interagire con il loro bambino durante il periodo dell’ attesa;
Si faranno un’ idea di tutto quello che potranno fare con lui nei primi anni di vita;
Avranno modo di cominciare ad organizzare il proprio tempo per creargli lo spazio necessario fin da subito;
Capiranno l’ importanza di riconsiderare la relazione con i loro padri per far tesoro di ciò che di utile hanno ricevuto e per fare attenzione a non ripetere gli errori che, in buona fede, hanno commesso;
Cominceranno a creare nella loro mente l’immagine di come vorrebbero essere con i loro figli, di come giocare con loro, di quali passioni condividere…
Iniziando con il piede giusto questo importante percorso il ruolo di padre sarà più coinvolgente, divertente e gratificante