Le basi dell'intelligenza
e dello sviluppo psicomotorio
Gli scienziati sostengono che l’intelligenza non sia determinata solo da fattori genetici
e che alla nascita ogni bambino abbia tutte le potenzialità per trasformarsi in un piccolo Einstein…
se sottoposto agli stimoli adeguati, nel momento giusto, sfruttando le finestre temporali
(che permettono l’acquisizione di determinate funzioni ed abilità) in periodi ben precisi soprattutto nel primo anno di vita.
Al giorno d’oggi la stragrande maggioranza dei genitori mette al mondo un figlio con l’intenzione di offrirgli il meglio perché possa realizzarsi, in realtà, nonostante le buone intenzioni non tutti ci riescono: una parte di loro ne favorisce l’evoluzione, una parte la ostacola, una parte è neutrale.
Cos’è che permette al cervello di evolvere e di far emergere le sue potenzialità e cosa possono fare i genitori per essere di stimolo e per non limitare? Quali sono i fattori che ne favoriscono lo sviluppo e quelli che lo limitano?
AREA TEMATICA
Sviluppo dell’intelligenza
CONTENUTI DI QUESTO VIDEOCORSO
Durata: 78 minuti
21 capitoli
Video con esempi pratici
DEDICATO A
Genitori di bambini da 0 a 9 mesi
COSA IMPARERAI ATTRAVERSO QUESTO VIDEOCORSO
Quali sono gli stimoli e le esperienze che più arricchiscono l’intelligenza nei bambini da 0 a 9 mesi (dall’ambiente che circonda il bambino – spazi, materiali, giochi – all’atteggiamento delle persone che lo circondano, dagli stimoli e le attività per favorire il movimento al tempo di qualità trascorso insieme al bambino);
Come funziona il cervello dei bambini e l’influenza del movimento nello sviluppo del cervello;
Come evitare di ostacolare lo sviluppo del bambino, quali sono i campanelli d’allarme, l’importanza di far sperimentare tutte le tappe motorie e come evitare ciò che è dannoso;
A capire perché i primi 3 anni di vita del bambino sono definiti “l’età dell’oro” e come il movimento e una buona integrazione sensoriale favorisca la fiducia, la sicurezza, la stima di sé, l’autonomia e l’indipendenza;
Quali sono le tappe fisiologiche che portano il bambino all’inattività alla completa autonomia motoria;
Come stimolarlo affinché possa iniziare a muoversi da solo appena è pronto e come stimolarlo affinché possa sviluppare maggiormente la sua intelligenza e le sue abilità innate.
IN SINTESI GRAZIE A QUESTO CORSO SAPRAI
- Quali sono i giusti atteggiamenti affinché il bambino sviluppi al meglio la sua intelligenza
- Quali sono gli stimoli e le attività da proporre al bambino affinché esprima al meglio il suo potenziale e le sue abilità innate
- Quali sono gli errori da evitare
SOTTO AL VIDEO INOLTRE POTRAI
Leggere le risposte alle domande più frequenti sull’argomento e compilare un form per poter porre quesiti sull’argomento direttamente a Nadia Carollo
oppure scopri il Percorso completo


DI ESPERIENZA

DI VIDEO FORMAZIONE

ACQUISTATI PER 10 ANNI
CON QUALSIASI DISPOSITIVO

Questo video fa parte del percorso:
Primi Sorrisi e Prime Scoperte da 0 a 9 mesi
ALTRI VIDEOCORSI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
-
Come favorire l’intelligenza del bambino attraverso giochi sensoriali, di motricità fine e di riconoscimento
€24.90 * -
Organizziamo al meglio la giornata: come e quando inserire le attività che stimolano o rilassano il bambino
€24.90 * -
Come creare l’ambiente adatto e sicuro per il bambino: il percorso di striscio, il cuscino cilindrico, la palla, lo specchio, ecc.
€24.90 * -
Le vostre braccia la sua palestra: come tenere in braccio il neonato e come scegliere i mezzi di trasporto più adeguati
€24.90 *