Quali sono gli stimoli e le esperienze che più arricchiscono l’intelligenza nei bambini da 0 a 9 mesi (dall’ambiente che circonda il bambino – spazi, materiali, giochi – all’atteggiamento delle persone che lo circondano, dagli stimoli e le attività per favorire il movimento al tempo di qualità trascorso insieme al bambino);
Come funziona il cervello dei bambini e l’influenza del movimento nello sviluppo del cervello;
Come evitare di ostacolare lo sviluppo del bambino, quali sono i campanelli d’allarme, l’importanza di far sperimentare tutte le tappe motorie e come evitare ciò che è dannoso;
A capire perché i primi 3 anni di vita del bambino sono definiti “l’età dell’oro” e come il movimento e una buona integrazione sensoriale favorisca la fiducia, la sicurezza, la stima di sé, l’autonomia e l’indipendenza;
Quali sono le tappe fisiologiche che portano il bambino all’inattività alla completa autonomia motoria;
Come stimolarlo affinché possa iniziare a muoversi da solo appena è pronto e come stimolarlo affinché possa sviluppare maggiormente la sua intelligenza e le sue abilità innate.