Crescinacqua con Me da 0- 3 anni Vol. 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Crescinacqua con Me da 0 a 3 Vol. 2

Insegni in piscina ai bambini dai 6 ai 16 mesi?

Sei riuscito a far maturare loro un buon rapporto
con l’acqua e a proporre loro le prime immersioni?

Se sei desideroso di migliorare ulteriormente le tue lezioni, sei nel posto giusto! 

Dai 6 ai 12 mesi, il bambino accetta ancora con facilità le immersioni e le varie proposte didattiche … tra poco entrerà nel periodo dell’opposizione e delle prime paure e sarà sempre più difficile fargli accettare nuove proposte acquatiche.

E’ questo il momento migliore per insegnargli a spostarsi da solo, in acqua profonda con diversi supporti didattici, di migliorare ulteriormente la respirazione in acqua, di proporgli immersioni più prolungate, di prepararlo a nuotare da solo.

 Attraverso IL VIDEO DEL METODO CRESCI IN ACQUA CON ME vol.2acquisirai tutti gli strumenti  per creare lezioni varie e divertenti, perfettamente adeguate a questa eta’;
imparerai tanti giochi senso-motori e di coordinazione, tante nuove canzoncine

che motiveranno i tuoi bambini a muoversi in modo sempre più coordinato ed autonomo, anche con l’aiuto  di tubi, salvagenti, tavolette, manubri, bracciolini.

Ti stai chiedendo perché questo Metodo è differente?

Il metodo Crescinacqua con Me rispetta il continuo bisogno di giocare e di imparare cose nuove del bambino e allo stesso tempo fa attenzione a non innescare schemi rigidi che, una volta automatizzati in modo impreciso lasciano poi poco spazio di miglioramento e rischiano di compromettere la possibilità, in futuro, di avere successo in eventuali attività agonistiche.

In ogni lezione si propongono giochi ed attività nuovi, molto divertenti e perfettamente adeguati alla loro fascia d’età, che coinvolgono il bambino su tutti i piani della personalità: motorio, affettivo e cognitivo.

Il bambino è il protagonista principale di ogni lezione, ha sempre la possibilità di scegliere, di sperimentare ciò che in quel momento si sente di fare.

 

Grazie ai suggerimenti contenuti nel video didattico del Metodo Crescinacqua con Me vol.2, ho saputo gestire con creatività e professionalità delle piccole criticità che riscontravo nelle mie lezioni con alcuni bambini. Ora tutti, seppur con i loro tempi, hanno accettato l’introduzione di nuovi attrezzi e hanno iniziato a spostarsi da soli, staccandosi dai genitori

Thomas I.

Oggi le mie lezioni sono molto più varie e divertenti. I miei bambini stanno facendo tantissimi progressi e io posso assolutamente affermare che questo metodo fa davvero la differenza

Paola C.

SCOPRI

LE

TEMATICHE

COME ORGANIZZARE AL MEGLIO LE TUE LEZIONI ATTRAVERSO UNO SCHEMA CHIARO E PRECISO
30 – 40 minuti in acqua, se ben gestiti, possono essere di gran stimolo per lo sviluppo psicomotorio dei bambini e per la loro autonomia e sicurezza in acqua

IMPARA AD UTILIZZARE I PIU’ SVARIATI ATTREZZI CHE TROVI IN PISCINA: SALVAGENTI, TAVOLETTE, TONDOLUDI, ZATTERE, MANUBRI, CINTURE GALLEGGIANTI, “SALAMINI GONFIABIILI”…
Abituando il bambino fin da subito a rimanere in equilibrio e a spostarsi da solo con diversi supporti didattici, rafforziamo in modo incredibile tutti i suoi muscoli e lo abituiamo a coordinare i movimenti delle gambe e delle braccia per spostarsi da solo nella direzione da lui scelta. Grazie a questa preparazione potremo poi ridurre gradualmente tale materiale e il bambino si ritroverà a nuotare completamente da solo senza neanche accorgersi.

COME CREARE GIOCHI ED ATTIVITA’ PER MOTIVARE IL BAMBINO A CONTINUARE A MUOVERSI E A PERCORRERE LUNGHI TRATTI
Scegliendo i giusti giochi rendiamo divertente la lezione in acqua, stimoliamo lo sviluppo della sua intelligenza e allo stesso tempo lo motiviamo a tenersi sempre in movimento, allenando così sia il suo corpo che la sua mente.

COME FAVORIRE LA CAPACITA’ DI GATTONARE, DI ARRAMPICARSI, DI RIMANERE IN PIEDI E DI CAMMINARE DA SOLO
Con i giusti esercizi l’ acqua permetterà al bambino di sperimentare i diversi equilibri che lo porteranno a muoversi con più facilità anche a terra, anticipando così le diverse tappe motorie.

SUGGERIMENTI PER FAR FARE AL BAMBINO TRATTI IN IMMERSIONE SEMPRE PIU’ LUNGHI, A RIEMERGERE E A RIAGGRAPPARSI DA SOLO AL BORDO ANCHE DOPO UN TUFFO
L’immersione è il primo mezzo che il bambino ha a disposizione per spostarsi completamente da solo e per riuscire a mettersi in sicurezza in caso di caduta accidentale in acqua; è quindi molto importante migliorare questa sua abilità che, a bisogno, può salvargli la vita. L’annegamento rappresenta in Europa la prima causa di mortalità dei bambini da 0 a 4 anni

 

COME FAVORIRE LA CAPACITA’ DI SOCIALIZZAZIONE DEL BAMBINO, LA SICUREZZA IN SE’ STESSO E LA SUA AUTOSTIMA
Creando le giuste opportunità il bambino impara a relazionarsi con altri bambini della sua età, a gestire i primi conflitti, a staccarsi dal genitore e a fidarsi di altri adulti. Sperimentare con successo un ambiente e giochi nuovi ed impegnativi, che inizialmente possono far paura, permette al bambino di sviluppare il coraggio e l’ autostima, consolidata anche dalle continue gratificazioni dei genitori

Incontriamo l’autrice del programma: NADIA CAROLLO

Incontriamo l’autrice del programma: NADIA CAROLLO

L’ideatrice del progetto BimbiPiù è NADIA CAROLLO, insegnante di educazione fisica che da più di 20 anni si occupa di tutte le attività che possono sviluppare al meglio le potenzialità dei bambini, dal periodo della gestazione fino ai 6 anni d’età.

Nadia si è specializzata in kinesiologia emozionale con il metodo di One Brain della Three in One Concept; è insegnante di Brain Gym (ginnastica per il cervello), insegnante e coordinatrice FIN di nuoto. Ha fatto tutti i percorsi per genitori e per insegnanti efficaci di Thomas Gordon.

Da parecchi anni si occupa di crescita personale e segue numerosi seminari e corsi tenuti da Neal Walsh, Vianna Stibal, Eric Pearl, Gred Braden, Bruce Lipton, T. H. Eker, I. Pentinialli, Deepak Chopra.

E’ mamma di 4 figli: Ege, Mattia, Michele e Anna che le hanno permesso di vivere nella quotidianità l’importante ruolo genitoriale e di sperimentare ed inventare varie attività per lo sviluppo delle potenzialità dei bambini.

Ha creato il Centro Acqua Movimento e Salute, un centro con due piscine misura di bambini, una ludoteca e degli spazi per conferenze e gruppi d’incontro genitori-bimbi che ospita tutti i mesi più di 700 bambini e circa 100 gestanti. Tale attività le ha permesso di mettere a punto il progetto “Crescinacqua con me” inerente le attività in acqua per gestanti e bambini fino ai 6 anni di età e il progetto “Bimbi Più” inerente il benessere delle coppie in attesa e lo sviluppo delle potenzialità dei bambini in età prescolare.

E’ stata per più di 10 anni responsabile per la European Acquatic Association (associazione che si occupa della formazione di insegnanti nel settore acquatico in Italia e all’estero) del settore gestanti, neonati e bambini fino ai 3 anni di età.

ACQUISTA SUBITO IL VIDEO NEL FORMATO CHE PREFERISCI

Visualizzazione di 2 risultati

  • Bambini Più - STM Vol1 2 3

    3 Video Crescinacqua ONLINE

    70.00 *
    Aggiungi al carrello
  • Bambini Più - STM Vol2

    Vol.2 Crescinacqua ONLINE

    26.00 *
    Aggiungi al carrello