Nei primi 3 anni di vita le esigenze del bambino cambiano velocemente.
In realtà è il periodo in cui il suo cervello apprende più velocemente: il bambino può imparare più cose in questi primi 3 anni di vita che in tutti gli anni successivi. La qualità e la varietà delle esperienze che potrà fare in questo periodo porranno le basi per la sua realizzazione futura a livello motorio, cognitivo, sociale, relazionale.
E’ importante quindi utilizzare al meglio i preziosi momenti della giornata mettendo a disposizione del bambino gli stimoli più adeguati in relazione ai suoi bisogni, affinché possa esprimere al meglio ogni sua potenzialità.
Abbiamo dedicato parecchi incontri teorico-pratici per apprendere i giochi e le attività che favoriscono lo sviluppo psicomotorio, la motricità fine, le capacità di osservazione, discriminazione, di riconoscimento, di memoria, il linguaggio. Affinchè queste importantissime attività siano efficaci è importante che vengano proposte al bambino nel momento adeguato, quando ha l’umore giusto, per i giusti tempi e con una modalità ed una frequenza adeguata.
È fondamentale comprendere quando inserire, nel corso della giornata, le diverse attività, nel rispetto dei suoi bisogni, dei suoi ritmi e del suo umore.