Imparare ad andare in bici senza rotelle sin da piccoli

Ai bambini pedalare fa particolarmente bene, per una serie di motivi: primo perché è un tipo di attività fisica che non affatica le articolazioni, molto delicate in fase di crescita, secondo perché facendo moto si rafforza il sistema immunitario e cardio-vascolare, ma migliora anche la capacità respiratoria. Andare in bicicletta aiuta poi i ragazzi a crescere tenendo una postura corretta e sviluppando anche prontezza di riflessi, agilità, senso dell’equilibrio, della velocità e delle distanze.

Numerose poi anche le implicazioni psicologiche: la bici per il bambino rappresenta a tutti gli effetti il primo mezzo di trasporto che può “portare” da solo, e questa consapevolezza acuisce il suo senso di responsabilità (nelle prime uscite con i genitori impara l’attenzione e le regole della strada) e la sua autostima, data da una maggior autonomia e dalle maggiori possibilità di socializzazione.

Bambini Più - bici giada

A che età e quando un bambino impara ad andare in bici senza rotelle?

Prima o poi, tutti! Tutti i bambini se gliene diamo la possibilità imparano ad andare in bicicletta da soli… anche senza un corso o un articolo per i genitori!

La maggior parte dei bambini i impara ad andare in bicicletta con i pedali senza rotelle solitamente dai quattro o cinque anni. In realtà, con le modalità che vi suggeriamo in questo articolo un bambino può imparare ad andare in bicicletta anche prima dei tre anni. 

Ovviamente, non è indispensabile imparare prima dei 3 anni, ma per i bambini riuscire a pedalare fin da piccoli su due ruote, senza supporti, proprio come i grandi è per loro molto gratificante, rafforza la loro autostima e la loro autonomia…oltre che il loro coraggio!

Favorisce inoltre lo sviluppo motorio ed in particolare la coordinazione, l’equilibrio, l’agilità, la prontezza di riflessi, l’orientamento spazio temporale e una postura corretta!

Bambini Più - bici anna articolo

La prima regola per imparare ad andare i bicicletta

La regola d’oro per insegnare ai bambini ad andare in bici senza rotelle è quella di non far mai conoscere al bambino al bambino la bicicletta con le rotelle.

Nella maggior parte dei casi viene proposta ai bambini la bici con le rotelle, in modo che il bambino non si debba preoccupare dell’equilibrio e, quando si vede che ha acquistato sicurezza, che guida bene e che pedala con disinvoltura, gli si tolgono i supporti.

Generalmente questo passaggio non piace proprio ai bambini. Abituati a rimanere seduti rilassati, pedalando a volte si a volte no, senza mai rischiare di cadere, nel momento in cui si toglie la stabilità e si accorgono che è un attimo finire a terra, vogliono tornare alla situazione precedente, decisamente più comoda.

Esiste però anche un’altra modalità, non tanto diretta allo scopo di evitare questa frustrazione al bambino, ma che offre al bambino molti più stimoli per il suo equilibrio, per la sua coordinazione e per la sua motricità generale. Mettendolo inoltre, nelle condizioni di utilizzare la bicicletta normale molto prima e con grande soddisfazione!

Bambini Più - bici rotelle

Come insegnare ai bambini ad andare in bicicletta da soli prima dei 3 anni

(Per vedere la parte pratica di ogni esercizio, richiedi il video completo grautito su come insegnare ad andare in bicicletta ai bambini prima dei tre anni)

  1. Se è ancora piccolo (al di sotto dei 2 anni) per portarlo a fare le passeggiate, quando è bello sveglio, utilizzate il triciclo con il manico con cui lo potete spingere. Sarà comunque lui a guidare il manubrio (voi lo potete orientare con il manico se va fuori strada!);
  2. Utilizzate sin da subito la balance bike (bicicletta senza pedali) anche a partire dai 16 mesi. La balance bike deve essere molto piccola, con le ruote generalmente di 10 pollici altrimenti il bambino non riesce a toccare per terra. Inizialmente la utilizzerà camminando, probabilmente senza neanche sedersi sulla sella, ma sarà comunque utile per imparare ad utilizzare il manubrio e capire le direzioni;
  3. Per un periodo di almeno 6 mesi lasciate che faccia esperienza con la balance bike e alternatela con il triciclo lasciando che pedali e che guidi completamente da solo;
  4. Passate poi alla bicicletta classica, meglio se non ha lo scatto fisso, ma è difficile trovarle con diametri inferiori ai 14 pollici e i bambini piccoli non toccano per terra). Se potete inizialmente togliete del tutto anche i pedali (oltre alle rotelline) in modo che la utilizzi come la biciclettina precedente; A questo punto fate sparire il triciclo in modo che non si adagi allo stesso modo anche sulla bicicletta.
  5. Nel momento in cui vedete che il bambino si sposta con sicurezza e con un buon equilibrio inserite i pedali e lasciate che provi a pedalare per brevi tratti da solo. Potete eventualmente aiutarlo nella partenza, facendogli mettere un piede sul pedale più alto e uno per terra e aiutandolo con una piccola spinta da dietro (per evitare di piegarvi troppo potete usare dei supporti che fissate dietro alla sella) e lasciandolo quando ha trovato il suo equilibrio. Inizialmente utilizzerà la bicicletta per 5/10 minuti, poi vorrà giocare a qualcos’altro o riprendere la biciclettina precedente! Cercate una stradina non trafficata e abbastanza lunga in modo che appena riesce a partire non debba fermarsi subito, meglio in leggera pendenza perché è molto più facile. Nel momento in cui riesce a pedalare completamente da solo, festeggiatelo!
Bambini Più - Schermata 2021 06 01 alle 16.03.10

Se un bambino ha già conosciuto la bici con le rotelle

Se un bambino invece ha già conosciuto, fin da subito, la bicicletta classica con le rotelline vi consiglio di toglierle definitivamente e di iniziare a fargliela usare su una strada (meglio su sabbia battuta e non su asfalto) in leggera pendenza aiutando il bambino a mantenere l’equilibrio, sostenendolo sotto alla sella. Ogni tanto se si vede che mantiene per un po’ l’equilibrio si toglie il sostegno.

Il problema che incontrerete è che i bambini abituati ad andare in biciletta da soli, con le rotelline, senza nessun problema di equilibrio, si arrabbiano nel momento in cui vedono che di punto in bianco non stanno più in equilibrio e hanno bisogno dell’adulto! Questo problema non si riscontra con i bimbi che non l’hanno mai conosciuta.

È necessario avere molta pazienza, spiegare al bimbo che ora è grande e che può farcela anche senza le rotelline e soprattutto fargli utilizzare la bicicletta pochi minuti al giorno ma possibilmente tutti i giorni, in modo che lo sforzo sia tollerabile e che la costanza gli permetta di sviluppare in fretta il nuovo equilibrio.

Altri consigli utili per l’uso della bicicletta

Indipendentemente dalla progressione usata per imparare ad andare in bicicletta, appena riesce a spostarsi completamente da solo per tratti un po’ più lunghi abituatelo ad utilizzare il casco. Fategli comunque usare la bicicletta da solo in stradine chiuse e non trafficate, all’interno di campeggi, sempre sotto la vostra sorveglianza perché loro non hanno idea di precedenze, di stop, di mantenere la destra e di non cambiare direzione di scatto o fermarsi di punto in bianco senza preavviso. Indicativamente, ma molto dipende dalle caratteristiche soggettive dei bambini, potrete iniziare a portarli nelle piste ciclabili dopo i 4-5 anni.

Infine, per vedere la parte pratica di tutte queste modalità e altri suggerimenti utili per insegnare ai bambini ad andare in bicicletta compila il form qui sotto e ricevi il video completo gratuito “Come insegnare ai bambini ad andare in bicicletta sin da piccoli”