Tutti gli studi inerenti lo sviluppo del linguaggio concordano unanimi che nel corso dei primi tre anni di vita vi è la massima attitudine all’apprendimento verbale, indipendentemente dalla complessità del codice linguistico.
Spesso trascuriamo l’aspetto della comunicazione fino a che il bambino non inizia a parlare o sottovalutiamo la nostra comunicazione non verbale, altre volte ci rivolgiamo a lui con un linguaggio ‘bambinesco’, il che nonostante le migliori intenzioni, interferirà con l’apprendimento del linguaggio corretto, spesso ostacolandone lo sviluppo o ritardandolo. Diventare consapevoli dell’impatto della nostra comunicazione con il bambino è determinate.
In questo video comprenderemo l’importanza di parlare adeguatamente al bambino fin dai primi mesi, quali sono e come evitare errori dannosi e quali sono le modalità più efficaci per stimolare la sua predisposizione a comunicare (frasi, suoni, gestualità, canzoncine, libretti, bilinguismo, ecc.)