I primi tre anni di vita di un bambino sono un tempo è prezioso e potere sfruttare al meglio questo periodo, in uno spazio arricchente e stimolante, significa offrire una quantità di stimolazioni per il suo cervello elevatissima.
L’organizzazione è fondamentale per poter far fare esperienze varie e diversificate ai nostri bambini, e allo stesso tempo proporle con una certa frequenza affinché il bambino possa accrescere le sue competenze e fissarle nella memoria.
Il tutto facendo sempre attenzione alla sua sicurezza.
Il tempo vola e spesso ci troviamo a mettere a disposizione dei bambini giochi e materiali non più adatti al loro livello, che non attirano più l’attenzione e che non permettono di ampliare le conoscenze. E’ quindi importante organizzarsi per avere a disposizione, e in ordine, i giochi e i materiali che riteniamo più utili in modo da non dover perder tempo quando vediamo che c’è un momento buono per utilizzarli.
E’ importante proporre attività adeguate non solo all’età ma soprattutto al livello psicomotorio raggiunto dal bambino ed essere pronti a modificare l’ambiente, i giochi, gli attrezzi appena avviene un cambio di livello.
L’obiettivo è quello di creare un ambiente adeguato affinché possa:
– giocare in autonomia (con materiale che possiamo lasciare a sua portata) abituando fin da subito il bambino a stare per brevi tempi (adesso sono proprio brevissimi) anche senza la continua interazione dell’adulto, in modo che trovi le proprie modalità, creative, per rapportarsi con un determinato materiale o gioco;
– giocare con noi con diversi materiali e con giochi strutturati che richiedono maggior concentrazione e la presenza dell’adulto.